Con la bella stagione che ci viene incontro ecco un'occasione per gustare insieme ai propri comparrocchiani una giornata "fuori porta"!
Proponiamo un pellegrinaggio in giornata al Santuario della Madonna Nera di Graglia che si trova in Piemonte. Lì la Madonna è venerata già dal XVII secolo.
Trascorsa la mattinata al santuario, il pomeriggio sarà dedicato alla visita del borgo medioevale di Candelo.
Il costo indicativo della gita sarà di 60 € che comprendono il bus e il pranzo al ristorante.
lI pellegrinaggio ci sarà se avremo almeno 40 iscrizioni.
L'iscrizione è da effettuare entro il 24 aprile. Quando ci si iscrive bisogna anche saldare
Ci si troverà alle 7:30 sul sagrato della chiesa
Nel link il volantino completo
La delegazione diocesana di Milano, l’Associazione Amici dell’Università Cattolica e la parrocchia organizzano una visita guidata alla Deposizione di Tintoretto presso il Museo diocesano.
L’evento è organizzato in due momenti: la presentazione (giovedì 15/05/2025 alle ore 18:30 presso il Collegio Augustinianum in via Necchi 1) e la visita guidata al dipinto (sabato 24 maggio alle 15:00 presso il museo diocesano Carlo Maria Martini nel chiostro di sant'Eustorgio; nell'immagine un particolare).
Il biglietto d'ingresso è di 7 € (salvo riduzioni per minori di 15 anni e altre agevolazioni) più il costo della guida (100 € ogni 25 persone quindi 4 € a testa).
Comunicheremo più avanti l'orario nel quale ci troveremo in parrocchia o deirettamente al Museo
Per raggiungere il museo utilizziamo i mezzi pubblici: bus 49 e metro M4.
Nel link l'articolo che appare nel sito della nostra diocesi. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Il 28 marzo 2025 alle ore 14:20, un devastante terremoto di magnitudo 7.7 della scala Richter ha colpito il Myanmar centrale, un paese già segnato da disuguaglianze socioeconomiche e da una fortissima instabilità politica.
Purtroppo, secondo gli ultimi dati ufficiali, sono stati accertati 2.028 morti e i feriti sarebbero più di 3.480. Il rischio è che questi numeri possano crescere ancora nei prossimi giorni e si teme possano arrivare ad esserci più di 10.000 vittime.
Anche le infrastrutture e gli edifici pubblici hanno subito danni pesanti, almeno 3.000 sono gli edifici crollati. Le strade e le vie di comunicazione sono danneggiate o interrotte e gli spostamenti verso le località colpite sono limitati.
La rete internazionale Caritas si è da subito attivata per assistere le zone più colpite dal sisma. Si stanno definendo le modalità di collaborazione con le autorità locali per sostenere le migliaia di persone che hanno perso tutto a causa del violento terremoto.
In virtù delle intense relazioni e collaborazioni che intratteniamo da anni in Myanmar, in Thailandia e nelle altre zone colpite dal sisma, anche noi di Caritas Ambrosiana stiamo seguendo da vicino la situazione.
Abbiamo già stanziato 25000 euro per i primi interventi e abbiamo avviato una raccolta fondi che servirà a finanziare interventi di urgenza nel breve periodo e poi di ricostruzione nel medio e lungo periodo.
Vi chiediamo di aiutarci a sostenere gli interventi di emergenza della rete Caritas in Myanmar. Insieme, potremo donare aiuto alle popolazioni terremotate e dare un segnale di speranza e vicinanza a chi ha perso tutto a causa di un terremoto devastante.
Come aiutare:
DONAZIONE CON BONIFICO BANCARIO
C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
IBAN: IT82Q0503401647000000064700
CAUSALE OFFERTA: Emergenza Myanmar-Thailandia
Le offerte sono detraibili fiscalmente, per maggiori informazioni e per richiedere la ricevuta fiscale è possibile contattare il numero dedicato 02.40703424 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
Serve aiuto per chi ha perso tutto.
Grazie per la Vostra attenzione e per il Vostro sostegno.
P.S. Caritas Ambrosiana non raccoglie generi alimentari, coperte, farmaci o qualsiasi altro prodotto da inviare come aiuto umanitario.
Per sostenere la raccolta fondi di Caritas Ambrosiana potete trovare l'articolo completo sul sito della diocesi, dove sono descritti tutti i modi possibili per contribuire.
Ecco il calendario per il prossimo fine settimana
Domenica 27 Aprile
Ore 15:00 U10 (2015)
Atletico S.Elena - OSPG
Per i ragazzi nati dal 2012 al 2018 l'Atletico organizza degli Open Day secondo il calendario e le modalità descritte nella locandina.
La parrocchia di Sant'Elena propone la
partecipazione ad un pellegrinaggio al santuario mariano di Lourdes dal 27 giugno al 1° luglio.
L'organizzazione sarà a carico dell'OFTAL (Opera FederativaTrasporto Ammalati a Lourdes) e si andrà con un gruppo di Milano.
Si può partecipare come ammalati, come pellegrini o come personale (dame, barellieri, infermieri e medici).
Per tutti può essere un'esperienza eccezionale di comunità, preghiera e speranza.
Si potrà viaggiare in bus (diurno o notturno) oppure in aereo.
Se avete desiderio di partecipare rivolgetevi alla segreteria della parrocchia per ulteriori delucidazioni e per l'iscrizione.
È iniziato il corso di Public Speaking – una proposta formativa GOL realizzata da ReAgire in collaborazione con S.C. Formaprof, a cura di Livia Rosato, formatrice e operatrice di teatro sociale, socia e collaboratrice abituale.
Un percorso pensato per migliorare la gestione di presentazioni, relazioni e discorsi, davanti a un pubblico o a un gruppo di lavoro.
Attraverso apprendimenti non formali e il pensiero creativo, il gruppo di lavoro di MyJob Laboratorio svilupperà, lezione dopo lezione, originalità, consapevolezza e capacità di lettura delle situazioni.
Nella foto: Livia Rosato durante un momento di esercitazione.
Si cercano animatori per l'oratorio estivo di quest'estate!
Sono invitati tutti i ragazzi e le ragazze dalla terza media in su che abbiano voglia di partecipare.
Per informazioni contattare la segreteria: 3514837457
Come da volantino sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2025-2026 al nostro asilo Proverbio.
Famiglie interessate chiamate uno dei numeri in locandina!
Vi comunichiamo una bella iniziativa del nostro asilo Immmacolata Mariuccia Proverbio.
Invece della classica giornata aperta nella quale è possibile vedere la scuola in un momento dedicato, i genitori sono invitati (richiedendo un appuntamento) a venire a guardare la scuola nelle sue attività normali, con gli spazi occupati dai bimbi e ad incontrare il personale che opera.
Un 'occasione preziosa per chi ha intenzione di scegliere questo percorso educativo per i propri bambini.
Nel link il volantino di invito preparato dalla scuola con tutti i riferimenti.
Pubblichiamo volentieri un bel lavoro artistico fatto in gruppo dai bambini della scuola d'infanzia.
Si è partiti da un semplice pezzo di cartoncino ondulato e dorato.
Dopo averlo tagliato a strisce, i bambini sono stati invitati ad esprimersi rappresentando la Primavera.
Così hanno creato figure di alberi, fiori e prati utilizzando forbici e colla.
Quando la colla è asciugata sono passati al colore.
Sono stati usati toni pastello e pittura dorata che creasse sfumature metallizzate che richiamavano il cartoncino di partenza.
Ne è risultato un pannello originale e bello nel quale è stata catturata perfettamente l’essenza della primavera!
Ringraziamo i bambini e lo staff della scuola d'infanzia che li guida nella scoperta dell'osservazione e della bellezza!
Durante il tempo di Quaresima, don Gianluca è venuto a trovare i bambini della scuola materna e ha raccontato la storia del bruco che si trasforma in farfalla, per spiegare il significato della Pasqua.
Alla fine della sua visita, ha donato a ciascun bambino un ramoscello di ulivo, simbolo di pace.
Successivamente, le insegnanti hanno drammatizzato la lavanda dei piedi, un gesto che richiama l’umiltà e il servizio di Gesù durante l'Ultima Cena.
Questa esperienza ha aiutato i bambini a comprendere meglio il messaggio di amore e solidarietà della Pasqua.
In mezzo a tutti gli eventi del Giubileo dedichiamo un altro momento speciale alla nostra comunità parrocchiale.
Dall'8 al 10 novembre 2025 ci sarà il pellegrinaggio della nostra Parrocchia a Roma.
Anche se sembra una data lontanissima a causa della enorme affluenza di pellegrini, sarà necessario dare la propria adesione con un certo anticipo.
Nel volantino allegato si possono trovare tutte le indicazioni necessarie
Come certamente sapete il 24 dicembre 2024 papa Francesco aprirà la Porta Santa dando inizio ad uno speciale anno di Grazie: l'anno del Giubileo.
Il pensiero che guida questo percorso è "Pellegrini di speranza".
In questo primo messaggio sul Giubileo vogliamo offrirvi la preghiera scritta per esso da papa Francesco e il calendario con molti degli eventi che ci saranno, alcuni dei quali, ben evidenziati, ci coinvolgeranno di più richiedendo la nostra partecipazione in modo particolare.
Ecco la Preghiera del Pellegrino
e il Calendario nel link
Padre che sei nei cieli,
la fede che ci hai donato nel
tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello,
e la fiamma di carità
effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo,
ridestino in noi, la beata speranza
per l’avvento del tuo Regno.
La tua grazia ci trasformi
in coltivatori operosi dei semi evangelici
che lievitino l’umanità e il cosmo,
nell’attesa fiduciosa
dei cieli nuovi e della terra nuova,
quando vinte le potenze del Male,
si manifesterà per sempre la tua gloria.
La grazia del Giubileo
ravvivi in noi Pellegrini di Speranza,
l’anelito verso i beni celesti
e riversi sul mondo intero
la gioia e la pace
del nostro Redentore.
A te Dio benedetto in eterno
sia lode e gloria nei secoli.
Amen
Ciao a tutti!
Finalmente parte ufficialmente il gruppo sbandieratori e tamburi di S.Elena!
Si tratta di un corso gratuito per tutti coloro che avessero voglia di imparare queste due fantastiche arti di strada.
Ovviamente si organizzeranno spettacoli mozzafiato!
Trovate tutte le informazioni importanti nel volantino. A presto!
La chiesa di Sant'Elena è grande, è frequentata da molte persone, è un luogo di adorazione e preghiera, ed è bello che sia sempre decorosa e pulita.
Don Gianluca fa appello alla generosità di chi voglia tra i parrocchiani aiutare a mantenere questo ambiente come è opportuno che sia. Per questo si cercano volontari dotati di buona lena che il giovedì alle 16:00 diano una mano per la pulizia della chiesa.
Se si trovassero un po' di persone si potrebbero organizzare dei turni, in modo che il peso di questa incombenza risulti alla fine condiviso e dunque piuttosto leggero.
Non siamo pigri! E' un servizio semplice e utilissimo, e se si è una squadra può essere anche una bella occasione di incontro
Cercasi volontari!
L'oratorio ha bisogno di un piccolo aiuto. In particolare si cercano volontari che possano prestare un piccolo servizio (anche solo di qualche decina di minuti) per bar e segreteria dell'oratorio.
Per richiedere chiarimenti via telefono, contattare il numero della segreteria dell'oratorio negli orari di apertura (tutti i giorni dalle 16 alle 18:30): 3514837457.
Chiediamo a tutti se possono dare una mano per tenerlo aperto: nel volantino il riferimento per partecipare a questo utilissimo servizio.
Il nostro centro di ascolto riceve, periodicamente, richieste di famiglie che chiedono un po' di compagnia per le persone anziane.
Non si tratta di tanto tempo ma di qualche ora (anche solo un paio d' ore) alla settimana.
Chi fosse disponibile può rivolgersi al centro di ascolto, al lunedì e venerdì dalle 15 alle 18 (tel.02 40918313).
La richiesta di qualche settimana fa non è stata invano! Grazie alla disponibilità di alcuni nuovi volontari i tempi di apertura della Segreteria Parrocchiali si sono allungati.
I nuovi orari Segreteria Parrocchiale sono: da lunedì a venerdì dalle 9:45 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 18:00
Per introdurre una nota di colore e di vivacità nella nostra chiesa, don Gianluca propone di mettere in chiesa delle piante verdi.
Chiede ai parrocchiani di portare, se ce l'hanno, qualche pianta che magari sia o sia diventata troppo ingombrante per un appartamento, ma che possa continuare a espandersi senza problemi in un ambiente molto più grande.
Naturalmente la si potrà ammirare ogni volta che si viene in chiesa!
Si raccomanda di portare piante in buono stato di salute, che richiedano cure di base per vivere prospere.
Non vanno bene piante infettate da paressiti o moribonde per qualsiasi ragione: non ci sarebbero le competenze e il tempo per farle resuscitare a vita nuova!
Rendiamo più bella e sana la nostra chiesa: accogliamo anche le piante!
Ormai da diverso tempo don Gildo celebra la Messa da casa. Certo, non è la stessa cosa, ma è una bella occasione di preghiera e di condiivisione, anche a distanza, con altri parrocchiani. E' inoltre l'occasione per ascoltare delle parole che ci possono arricchire ed aiutare nel corso della giornata. E' molto semplice basta collegarsi con il telefono o il computer cliccando qui.
Questi sono i giorni e gli orari:
lunedì: ore 18:30
da martedì a venerdì: ore 8:15
sabato (e prefestivi): ore 9
Si prega di collegarsi almeno 5 minuti prima dell'inizio perché occorre l'ammissione al collegamento (non possibile dopo l'inizio della messa).